ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator

Giacomo Giovanni Boccuzzi

Name: Giacomo Giovanni Boccuzzi
Nationality: Italian

Titoli di studio:

Diploma di Laurea in: Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di: Torino
Data di conseguimento: 14 ottobre 1998
Votazione: 110/110 e lode dignità di stampa
Iscrizione all’Albo Professionale di Torino n. 18613 in data 28 giugno 1999

Diploma di Specializzazione in Cardiologia
Università degli Studi di: Torino
Durata del corso di studi: quattro anni
Data di conseguimento: 04/11/2002
Votazione: 70/70 e lode

Attività scientifica

Nel 2012 il dott. Boccuzzi ha fondato il gruppo internazionale ROTATE (ROTational AThErectomy) per lo studio dei pazienti sottoposti a procedure di aterectomia rotazionale. Dal lavoro del gruppo sono nate varie pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (vedi lista pubblicazioni scientifiche).

Il dott. Boccuzzi ha partecipato a numerosi studi randomizzati nazionali ed internazionali:

  • MULTISTRATEGY come Co-Investigator (2007)
  • CEREA-DES come Principal-Investigator (2007)
  • IRCTO come Co-investigator (2008)
  • SECURITY come Co-Investigator (2009)
  • OCTAVIA study come CO-Investigator
  • MATRIX study come CO-Investigator

 

Ha partecipato a numerosi Registri nazionali ed internazionali:

  • EXECUTIVE REGISTRY come Co-investigator (2008)
  • IRCTO come Co-investigator (2008)
  • EUROPEAN HEART SURVEY ON PREGNANCY (ESC Quality Assurance Programme to Improve Cardiac Care in Europe) come Co-Investigator
  • ROTATE registry as Principal Investigator
  • RENAMI REGISTRY come Co-investigator (2018)
  • RAIN-CARDIOGROUP come Co-investigator (2018)
  • OCT-FORMIDABLE come Co-investigator (2018)

 

Dal giugno 2016 fa parte dell’Editorial Board come Associate Editor della rivista “BMC Cardiovascular disorders”.

Dal 2017 al 2019  è stato uno dei responsabili scientifici per il congresso annuale “Paziente Fragile in Cardiologia” nato per creare e rafforzare la collaborazione con gli specialisti territoriali ed i medici di medicina generale per le patologie ischemica e non ischemica.

Dal 2017 è il responsabile scientifico del congresso annuale sulla chiusura percutanea dell’auricola sinistra organizzato dalla S.C Cardiologia che ha come fine ultimo quello di la creazione di un network interaziendale tra i diversi specialisti (neurologi, nefrologi, ematologici, gastroenterologici) coinvolti nella gestione dei pazienti con controindicazioni alla terapia anticoagulante orale.

Dal giugno 2018 è Reviewer per i seguenti giornali scientifici internazionali:

  1. International Journal of Cardiology
  2. Catheter and cardiovascular interventions

 

Nel 2019 è stato Reviewer per gli Abstract del European Congress of Cardiology 2019.

Attività gestionale

Nell’ambito della cardiologia interventistica il settore delle procedure “non coronariche” e più specificamente quello delle cosiddette “cardiopatie strutturali” sta acquisendo negli ultimi anni una importanza sempre maggiore rispetto al passato. Il trattamento percutaneo delle cardiopatie strutturali (quali la stenosi valvolare aortica, la chiusura percutanea dell’auricola, i difetti dl setto interatriale etc.) richiede tuttavia competenze specifiche che non fanno parte del bagaglio culturale e di esperienza del cardiologo interventista che si è formato in ambito “coronarico”. Per rispondere a questa esigenza dal 2008 è stata affidata al dott. Boccuzzi, all’interno della S.C Cardiologia, la creazione di un percorso per la diagnosi, la cura ed il follow-up delle cardiopatie strutturali.

È stato quindi istituito un Ambulatorio delle Cardiopatie Strutturali, del quale il dott. Boccuzzi è referente, a cui possono afferire pazienti provenienti da reparti dell’Ospedale San Giovanni Bosco e anche pazienti provenienti da altri Ospedali e da altre ASL.

In seguito alla conferma diagnostica e alla stratificazione del rischio i pazienti vengono avviati al percorso terapeutico più idoneo secondo le indicazioni delle Linee Guida della Società Europea di Cardiologia.

Per i pazienti con ictus criptogenetico il dott. Boccuzzi ha avviato una stretta collaborazione tra l’Ambulatorio delle Cardiopatie Strutturali e l’Ambulatorio di Ecocardiografia, l’Ambulatorio di Aritmologia, la S.C. Neurologia e la S.C. Ematologia con la formulazione di protocolli operativi condivisi.

L’alta percentuale di pazienti provenienti da altre ASL (il 15% dei pazienti sottoposti a chiusura percutanea del forame ovale pervio sono provenienti dall’ASL TO5) conferma l’efficacia del network inter-aziendale che è stato creato.

Al dott. Boccuzzi è stato assegnato nell’aprile 2015 l’incarico dirigenziale di: “Gestione e Coordinamento delle attività inerenti le cardiopatie strutturali” (Tip. Az. C1) .

I dati pubblicati dalla Società di Cardiologia Interventistica Italiana (GISE) sull’attività dei singoli laboratori di cardiologia interventistica relativi all’anno 2018 evidenziano come la S.C Cardiologia 5

dell’Ospedale San Giovanni Bosco si ponga tra le prime tre eccellenze italiane nella chiusura dell’auricola sinistra (una delle patologie inserite nell’Ambulatorio Cardiopatie Strutturali).

Il dott Boccuzzi ha fatto parte del consiglio direttivo regionale Associazione Nazionale Medici Cardiologici Ospedalieri Piemonte/Valle d’Aosta (ANMCO) per gli anni 2010-2012.

Dal 2017 ha partecipato alla creazione di un ECMO TEAM composto da anestesisti, Medici d’Emergenza/Urgenza, Cardiologi clinici e Cardiologi interventisti per la gestione dell’arresto intraospedaliero.

Nel 2017 è stato nominato referente per della comunicazione aziendale per la S.C Cardiologia.

Attività di formazione

Dal 2006 il dott. Boccuzzi ha partecipato come docente ai corsi organizzati dalla S.C. Cardiologia dell’ASL Città di Torino dedicati a Cardiologi Interventisti provenienti da tutto il territorio nazionale per l’approfondimento di metodiche quali l’aterectomia rotazionale e le tecniche di trattamento della patologia coronarica complessa.

Dal 2016 svolge attività di formazione teorico-pratica e di tutoring per le procedure di aterectomia rotazionale presso varie ASL in Piemonte ed in altre Regioni (O. Cattinara Trieste, Presidio Ospedaliero di Rho, Presidio Ospedaliero SIRAI Carbonia).

Dal 2016 il dott. Boccuzzi svolge attività di formazione teorico-pratica e di tutoring sia per le procedure di valutazione funzionale intracoronarica (FFR/IFR), sia per le procedure di imaging coronarico (IVUS ed OCT) presso varie ASL in Piemonte ed altre Regioni (P.O. S. Andrea di Vercelli, Presidio ospedaliero di Albenga – Pietra Ligure Ospedale Santa Corona, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda).

Il dott Boccuzzi è stato supervisore per gli studenti del Programma MD-PhD della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino per l’anno accademico 2016-2017, 2017-2018 e 2018-2019.