
Home » Scientific board » Francesco Saia
Francesco Saia
Name: Francesco Saia
Nationality: Italian
Titolo di studio: LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Specializzazione: CARDIOLOGIA
Titoli professionali:
– Diploma di Dottorato in Fisiopatologia dello Scompenso Cardiaco conseguito in data 27 Maggio 2004 presso l’Università degli Studi di Bologna. Tesi: “Nuove tecniche per la diagnosi e la caratterizzazione della placca aterosclerotica vulnerabile nelle arterie coronarie. Ruolo dell’elastografia/palpografia”.
– Diploma di Dottorato (PhD) in Cardiologia Interventistica conseguito in data 22 Settembre 2004 presso l’Erasmus Universiteit di Rotterdam (NL). Tesi: “Redefining the boundaries of drug-eluting stent utilization: from in-stent restenosis to acute myocardial infarction”. Promotori: Prof. P.W. Serruys and Prof. P.J. de Feyter.
Esperienze professionali:
– Dal 2007 ad oggi: Dirigente Medico presso l’U.O. Cardiologia Prof. Rapezzi
– 2003-2007: Attività libero professionale come Cardiologo Interventista presso il Laboratorio di Emodinamica dell’Istituto di Cardiologia, Università degli Studi di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi.
– 2002-2003: Research Fellow al Thoraxcenter, Erasmus Medical Center, University of Rotterdam.
– 2000-2002: Training in cardiologia interventistica presso il Laboratorio di Emodinamica dell’Istituto di Cardiologia, Università degli Studi di Bologna.
– 1998-1999: Servizio Militare da Ufficiale Medico di Complemento dell’Esercito italiano. Nel corso del servizio militare, ha conseguito la qualifica di Ufficiale Medico dell’Aviazione Esercito e la specializzazione in elisoccorso. Da luglio 1999 a Settembre 1999: partecipazione come Ufficiale Medico (Dirigente del Servizio Sanitario presso l’eliporto di Farke) alla missione NATO-ONU AFOR e quindi KFOR in Albania.
– Ottobre 1997 – Febbraio 1998: Research Fellow in Cardiologia al Royal Brompton Hospital di Londra, (tutorship Dr. Kim Fox).
Inoltre:
– Editor-in-chief del Giornale Italiano di Cardiologia Invasiva, la rivista ufficiale della Società Italiana di Cardiologia interventistica (SICI-GISE)
– Membro del Comitato Editoriale del British Journal of Cardiology
– Membro del Comitato Editoriale Di Eurointervention, la rivista ufficiale della Società Europea di Cardiologia Invasiva (EAPCI)
– Membro del Comitato Editoriale del Giornale Italiano di Cardiologia, la rivista ufficiale della Federazione Italiana di Cardiologia e della Società Italiana di Cardiochirurgia
– Responsabile scientifico del Registro regionale delle angioplastiche coronariche della Regione Emilia-Romagna (REAL).
Interesse clinico:
Cardiologia Interventistica.
Impianto di protesi aortica per via transcatetere.
Riparazione mitralica percutanea con Mitraclip.
Occlusione percutanea dell’auricola sinistra.
Angioplastica polmonare (BPA) nel cuore polmonare cronico tromboembolico (CTEPH) – unico centro italiano.
Terapia intensiva cardiologica.
Sistemi di assistenza circolatoria meccanica.
Interesse di ricerca:
Angioplastica coronarica percutanea e stent.
Impianto di protesi aortica per via transcatetere (TAVI).
Infarto miocardico acuto.
Attività di docenza:
Presentazioni e letture su invitoai principali congressi nazionali ed internazionali di Cardiologia.
Periodica attività di docenza in corsi universitari, su invito.
Pubblicazioni scientifiche:
Circa 200 articoli scientifici su riviste indicizzate, peer-reviewed.
Autore di un libro sulla TAVI e autore o co-autore di 11 capitoli in libri di Cardiologia.
Capacità nell’uso di tecnologie:
Tecnologie di diagnostica invasiva endocoronarica: Intravascular ultrasound (IVUS), OCT (Optical coherence tomography), Pressure wire.