
Home » Scientific board » Francesco Burzotta
Francesco Burzotta
Name: Francesco Burzotta
Nationality: Italian
Esperienza lavorativa
Da giugno 2013 a oggi:
Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
IRCSS, L. go Gemelli 8, Roma
Cardiologo Interventista con incarico di Responsabilità Unità Operativa Semplice (dal 2013) e di Coordinatore di Percorso Clinico-Assistenziale (dal 2017)
Responsabile UOS Trattamento Percutaneo delle Cardiopatie Strutturali. Coordinatore Percorso Clinico-Assistenziale del Paziente con Valvulopatia. Cardiologo interventista strutturato presso la UOC di Interventistica Cardiologica e Diagnostica Invasiva dove svolge attività di primo operatore per procedure di interventistica percutanea coronarica, strutturale (congenita e valvolare), endovascolare carotidea, endovascolare periferica.
Da maggio 2005 a oggi:
Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Toraciche, Università Cattolica del Sacro Cuore, L. go Gemelli 8, Roma
Ricercatore Universitario a tempo indeterminato
Professore Aggregato (Ricercatore Universitario a tempo indeterminato titolare di insegnamenti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore)
Da settembre 2002 ad aprile 2005:
Polo Scienze Cardiovascolari e Toraciche, Policlinico Universitario A. Gemelli, L. go Gemelli 8, Roma
Dirigente medico di I livello.
Cardiologo interventista strutturato presso il reparto di Cardiologia 2 con impegno a tempo pieno presso l’Emodinamica del Policlinico Universitario “A. Gemelli”.
Da gennaio 2001 a settembre 2002:
Azienda ospedaliera S. Giovanni-Addolorata, Via dell’Amba Aradam, Roma
Dirigente medico di I livello (vincitore concorso pubblico)
Cardiologo interventista con impegno a tempo pieno presso il “Servizio di Emodinamica e Cardiologia Interventistica” dell’Ospedale S. Giovanni.
Istruzione e formazione
Luglio 1988: Diploma di Maturità Classica, L.C.S. «Orazio», Roma
Settembre 1994: Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita con la votazione di «110/110 e lode» presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Aprile 1995: Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico-Chirurgo
25 Luglio 1995: Iscrizione all’Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma (posizione numero 46734)
Novembre 1999: Specializzazione in Cardiologia, conseguita con la votazione di «50/50 e lode», presso la Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Aprile 2003: Abilitazione all’esercizio professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Giugno 2003: Dottorato di ricerca in “Cardiologia Cellulare e Molecolare”, presso l’Istituto di Cardiologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, discutendo la tesi “Role of single basegenetic polymorphisms of key inflammatory and haemostatic molecules in different clinical environments”.
Luglio 2003: Fellowship in cardiologia interventistica” presso il servizio di emodinamica del Centro Ospedaliero Universitario di Caen (Francia)
“Ottobre 2007: Visiting fellowship” presso Kusatsu Heart Centre (Giappone) diretto dal Dr H. Tamai (trattamento delle occlusioni croniche coronariche).
2008: Diploma “Endoschool” (corso teorico-pratico di interventistica endovascolare diretto dal Prof. G. Biamino e dal Dr. A. Cremonesi)
16/12/2013: Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di Seconda Fascia, Settore Concorsuale 06/D1 (Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Malattie dell’Apparato Respiratorio)
31/10/2018: Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di Prima Fascia, Settore Concorsuale 06/D1 (Malattie Respiratorio)